Magazine Cinema

“Caldo Grigio, Caldo Nero”: docu-film italiano al Festival di Venezia

Da Weesh_growing_ideas @Weesh_web

Caldo Grigio, Caldo Nero” è il titolo del docu-film diretto da Marco Dentici che partecipera’ alla 68a Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Controcampo Italiano, dedicata alle nuove tendenze del cinema italiano e al lancio internazionale dei nostri giovani talenti.

Il film verra’ proiettato lunedi’ 5 settembre alle ore 17:00.

Il film-documentario di Marco Dentici e’ prodotto da Diva Produzioni ed Entr’acte, con la partecipazione di RESET VFX per gli effetti visivi.

La trama del film ruota attorno a una tragedia, una devastante alluvione che sconvolge un angolo di Sicilia, nel Messinese: una collina cede alla violenza del nubifragio e trascina via con sé tutti i paesi che incontra. Alla fine si piangeranno vittime e dispersi, seppelliti sotto cumuli di fango e macerie. E’ il 1° ottobre 2009. Arrivano i primi soccorsi, scattano le gare di solidarietà, vengono organizzati i funerali di Stato, messe in sicurezza le zone colpite. Tutto da copione, insomma. Il film si chiude con il servizio di un telegiornale in cui si racconta di un nuovo nubifragio, nelle stesse zone colpite il 1° ottobre 2009: siamo a marzo 2011, stesso mese in cui il Governo Nazionale blocca i Fas (Fondi per le Aree Sottoutilizzate) per la Sicilia.

Nel docu-film recitano Valentina Vitale, Filippo De Luca e Domenico De Francesco, per la prima volta sullo schermo. Segnaliamo anche le partecipazioni amichevoli di Maria Grazia Cucinotta, Nino Frassica e Ninni Bruschetta.

Vi aspettiamo il 5 settembre al Lido di Venezia!
 

La regia

Da piu’ di 40 anni, Marco Dentici si divide fra cinema, teatro e film per la tv in qualita’ di regista, scenografo e arredatore. Il suo contributo al cinema italiano si puo’ riassumere in cifre: ha partecipato a 8 film in qualità di arredatore e a 61 film in qualità di scenografo. Fra le collaborazioni più intense e significative come scenografo, ricordiamo quelle con Marco Bellocchio, Sergio Corbucci, Francesco Maselli e Alberto Sordi.

Per il cinema, nel 2006 ha realizzato il documentario ASC e il cortometraggio Uno va e l’altro torna; nel 2005, invece, firma la direzione del documentario Mafalda di Savoia – la costruzione del lager di Buckenwald.

A proposito di “Caldo grigio, caldo nero”, il docu-film con cui parteciperà alla Mostra del Cinema di Venezia, Marco Dentici ha dichiarato:

<<“Caldo grigio, caldo nero”, è un film contro, ma non unilateralmente accusatorio  contro questo o quel Governo. (…) Un film contro l’ipocrisia. Contro gli abusi reiterati e sempre più allineati ad aberranti principi di normalità. Contro l’accomodante rifugio nel fatalismo e nella banale colpevolizzazione della natura e della sua violenza.  Contro lo sradicamento e la dispersione delle comunità di Giampilieri, di Altolia, di Scaletta Zanclea, eredi di antiche civiltà insediate in quei luoghi da millenni. E’ un film per (…) ridare dignità al sacrificio delle vittime, uomini, donne e bambini  balzati all’effimera notorietà con la loro morte, così come i loro paesi ai più sconosciuti. Per le nuove generazioni, per il loro diritto ad avere un futuro normale.
Girato nell’arco di un anno e mezzo, il film si avvale, oltre delle riprese effettuate con telecamere professionali,  di quelle ottenute tramite telefoni cellulari e videocamere amatoriali. (…) Uno stile che nella sua asciuttezza vuole gridare  quanto il silenzio dei morti incolpevoli. Quanto la ribellione della natura e della sua forza distruttiva. Quanto la sua furia cieca e quella degli uomini che l’hanno sfregiata.>>


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :